Suggerimenti per la produzione di video

Come creare script per video — suggerimenti e modelli

Aggiornato il giorno 29 dicembre 2024
Scritto da Kieron Byatt

Attenzione! Questo contenuto è rilevante per Clipchamp per gli account personali. Prova questo collegamento se stai cercando informazioni su Clipchamp per gli account aziendali.

Clipchamp è un editor di video online gratuitoProva gratis
Condividi questo post
Abstract image of a woman ideating a video

Non partiresti per un viaggio senza aver consultato prima una mappa.Per la stessa ragione, non ha senso creare un video senza aver prima preparato uno script.Non hai bisogno di essere un regista provetto.Ti basta avere una storia da raccontare e un po’ di tempo per preparare un piano d’azione.Dopo aver preparato lo script, potrai trasformare le idee in realtà con Clipchamp.

In questa guida definiremo il concetto di script per video, considereremo i vari tipi, vedremo come crearne uno e ti offriremo suggerimenti per formati popolari come video illustrativi e video promozionali.

Che cos’è lo script di un video?

Lo script di un video è un testo che pianifica la struttura del contenuto narrativo e del messaggio.Uno script serve da guida per l’intero ciclo di vita di un video, dalla creazione, alle modifiche, fino alla fase successiva alla produzione.

Gli script per video di intrattenimento includono spesso descrizioni delle scene e degli elementi visuali, dialoghi, istruzioni per i relatori, segnali per la videocamera e appunti per le modifiche.

Gli script di video commerciali e aziendali o di annunci pubblicitari utilizzano un formato audio-visuale, con varie colonne per descrizione, audio e appunti visuali.

Gli script si differenziano dai riepiloghi, che sono semplici appunti di riferimento utilizzati prima dello script (ne parleremo più avanti).

Come pianificare lo script di un video

Passaggio 1. Seleziona l’obiettivo del video

La creazione dello script di un video comincia da una singola idea.Deve dare risposta alla domanda: Perché?Perché vuoi creare il video?Quale problema ti proponi di risolvere?Un video può avere l’obiettivo di informare o educare (un prodotto o un servizio), di intrattenere (leadership di pensiero) o di promuovere (marketing e vendite).

Riduci le ragioni del tuo video a una singola idea contenuta in una frase che offre la soluzione a un certo problema.Questo permetterà di determinare il modo in cui si misura il successo del video, ad esempio il numero di visualizzazioni o di abbonati su YouTube o il numero di commenti e condivisioni su Facebook

Passaggio 2. Scegli i destinatari

Dopo aver risposto alla domanda ‘perché’, è il momento di decidere ‘chi’.Chi è interessato alla soluzione offerta e di quale gruppo demografico si tratta (età, località e altri identificatori)?

Questo permetterà di determinare il contenuto del video, dai dialoghi, agli elementi visuali, fino alla musica.Se ti rivolgi a un pubblico di una determinata fascia d’età o località, considera l’impatto di questi fattori.

Passaggio 3. Scegli la piattaforma di pubblicazione

È arrivato il momento di decidere dove pubblicare il tuo video.

Le diverse piattaforme si rivolgono a diverse fasce d’età: questa scelta della coincide spesso con quella relativa a ‘chi’.Certe piattaforme sono più indicate per certi stili di contenuto rispetto ad altre.

I video di annunci pubblicitari funzionano bene su Instagram e Facebook. I video B2B di dimostrazione o i video illustrativi di prodotti sono di casa su LinkedIn. I video blog di formato lungo e i video di esercitazione sono più indicati per YouTube. Oppure puoi scegliere di riutilizzare i tuoi video e adattarli a tutte le piattaforme appena menzionate.

La scelta della piattaforma determinerà le dimensioni e le proporzioni del video, che a sua volta avrà un impatto sulla struttura e sulla presentazione degli elementi visuali.

Passaggio 4. Ricerca l’argomento

Abbiamo stabilito chi, dove e perché.Ora è il momento di decidere l’argomento del video.Un buon modo per iniziare consiste nel considerare cosa è già stato detto sull’argomento in questione.Nel momento stesso in cui decidi di utilizzare un’idea, ti trovi a competere con un certo numero di concorrenti.Considera i loro contenuti per decidere cosa includere e cosa non includere nel tuo video.

Passaggio 5.Decidi lo stile delle riprese e gli aspetti correlati

Perché? Fatto.Chi? Fatto.Dove? Fatto.Cosa? Anche questo fatto.

Hai indovinato.Ora è il momento del ‘come’.Ma non è così semplice.In che modo vuoi comunicare il tuo messaggio?Vuoi creare un video di esercitazione?Un video illustrativo?Un annuncio pubblicitario?

Quale stile visuale si adatta meglio al modo in cui comunichi?Una testa parlante?Una semplice registrazione dello schermo che illustra un prodotto?Una ripresa in diretta di qualcuno che utilizza prodotto?Hai bisogno di registrare da zero o puoi utilizzare materiale d’archivio?

La definizione dei parametri di comunicazione del messaggio ti aiuterà a definire il tono e lo stile di scrittura dello script.Questo ti permette anche di risparmiare tempo.Se utilizzi materiale d’archivio non avrai bisogno di preparare descrizioni per gli attori. Se decidi di creare il tuo video con materiale d’archivio, puoi utilizzare senza restrizioni gli elementi audio e video dell’archivio di Clipchamp.

Come creare uno script per video coinvolgente

Passaggio 1. Pianifica la struttura del video

Prima di creare lo script, prepara un piano d’azione.Si tratta di una sorta di script dello script, o di una primissima bozzache ti aiuterà a organizzare le idee e a ordinare il tuo messaggio.

Comincia suddividendo la narrazione in una struttura a tre atti: parte iniziale, parte centrale e parte conclusiva. Anche se stai preparando annunci di marketing o video di missioni aziendali, la sequenza a tre atti è un modello a cui fare riferimento per creare idee in successione.Tutti i video raccontano una storia.Adatta questa semplice sequenza a tre a tutte le tue creazioni, da video illustrativi di prodotti e Reel di Instagram a Shorts di YouTube.

Passaggio 2. Cattura l’attenzione fin dall’inizio

Nell’atto iniziale è importante presentare l’argomento in modo chiaro e preparare la scena.Questo viene fatto mostrando qualcosa di interessante che spinge lo spettatore a continuare a guardare il video.Ripensa alla domanda ‘perché’ e al problema che ti proponi di risolvere.Raffigura a chiare lettere un mondo in cui il problema in questione sembra irrisolvibile.La parte iniziale è anche il momento di presentare un tono e uno stile che riflettano il marchio in modo chiaro.

Passaggio 3. Aumenta la tensione nella parte centrale

Il secondo atto è il momento in cui presenti il problema.Nel secondo atto, il mondo in cui hai ambientato la scena iniziale si complica.Puoi sottolineare ulteriormente il problema presentandolo come impossibile da controllare.Questo è il momento in cui cominci a rispondere alla domanda: perché? Il secondo atto si conclude con un accenno alla soluzione.

Passaggio 4. Risolvi il problema nella conclusione

Il terzo atto è dove risolvi il problema.Dimostri che la tua soluzione funziona offrendone alcune prove.Questo può semplicemente consistere in una descrizione del mondo prima e dopo la soluzione in questione.La conclusione termina con un invito all’azione, ovvero in un invito a chi guarda a fare una certa cosa.

Passaggio 5.Modifica e perfeziona

Dopo aver scritto la prima bozza, mettila da parte per un momento.Dopo un certo tempo, rileggila a voce alta per assicurarti che il messaggio sia comprensibile e il tono piacevole da ascoltare.Poi sarà il momento di ‘far fuori i tuoi beniamini’, eliminando qualsiasi cosa non contribuisca al raggiungimento dell’obiettivo.Comprese le tue battute preferite.

Passaggio 6. Feedback e conclusione

Dopo aver rimosso le parti non necessarie, il tuo script è pronto per essere visto da un altro paio di occhi.Richiedi il feedback dei tuoi stakeholder più fidati.Può trattarsi di colleghi che conoscono i tuoi obiettivi o di rappresentanti del gruppo di destinatari.Comunica in modo chiaro i parametri del feedback richiesto.Incorpora i punti di maggior valore in una revisione finale del tuo script.

Suggerimenti per la creazione di script per i tipi di video più diffusi

Come aggiungere sottotitoli ai video con Clipchamp

Suggerimenti per la creazione di script per video illustrativi

  • Inizia il video con il tuo messaggio e vai subito al dunque.

  • Rivolgiti al pubblico in modo diretto, usando pronomi di seconda persona come “voi” o “vostri.”

  • Crea lo script pensando a come parli e piuttosto che a come scrivi.Mantieni un tono di conversazione informale, mettendoti sullo stesso livello del pubblico a cui ti rivolgi.

Suggerimenti per la creazione di script per video di narrazione

  • Presenta in modo chiaro i personaggi e l’ambientazione.I personaggi e il mondo della tua narrazione devono includere un elemento riconoscibile e un elemento misterioso.

  • Conduci personaggi e spettatori lungo un percorso conflittuale presentando uno specifico problema e indirizzando la storia verso la sua soluzione.

  • Risolvi il conflitto alla fine del viaggio.A quel punto i personaggi e il mondo in cui vivono saranno in qualche modo cambiati.

Suggerimenti per la creazione di script per video promozionali per social media

  • Pensa e scrivi varie copie a seconda dei vari formati (ad es. post su feed oppure storia di Instagram).Su piattaforme social media come YouTube e TikTok i periodi di attenzione sono generalmente brevi. Richiedono quindi testi rapidi e sintetici, senza alcun fronzolo.

  • Misura la durata del tuo script.La durata raccomandata per social media è tra 30 e 60 secondi.È consigliabile terminare 5 secondi prima della lunghezza desiderata, in modo da avere spazio extra per ogni evenienza.

  • Per i video promozionali e di annunci pubblicitari, crea la struttura sulla base di un problema e della sua soluzione.La soluzione rappresenta il tuo invito all’azione.

Suggerimenti per la creazione di script per video aziendali

  • Decidi prima di tutto il budget.Questo aiuterà a definire l’obiettivo e la praticabilità del video.

  • Allinea l’obiettivo del video con la strategia aziendale in senso più ampio.Suddividi gli obiettivi di ogni trimestre in idee chiare e crea il video su questa base.

  • Ricerca le tendenze del settore e analizza i risultati della concorrenza.Individua i potenziali interessi stagionali che possono generare maggior ritorno sugli investimenti.

Suggerimenti per la creazione di script per video vlog

  • Mettiti in mostra.Il talento principale e unico di un vlog sei tu. Per coinvolgere il pubblico con il tuo messaggio, devi riuscire a trasmettere la tua personalità in pochi secondi.

  • Quando crei il tuo script, prendi nota dei momenti in cui rallentare o accelerare il ritmo.Quando enfatizzare certe parole.Quando inserire pause ad effetto o musica durante le modifiche.

  • Impara a recitare il tuo script.Evita di farti vedere mentre leggi il copione durante le riprese.Chi guarda un vlog vuole autenticità.Segnala i punti chiave del dialogo o utilizza un teleprompter.

Come generare modelli di script per video con l’IA

Un utente che chatta con Copilot per creare script per contenuti video

Scrivere è difficile.O meglio, scrivere era difficile.Da oggi è possibile moltiplicare la produttività e superare l’aridità creativa con generatori di script IA come Microsoft Copilot e ChatGPT. Crea una prima bozza in pochi secondi utilizzando lo strumento IA e rifiniscila con il tuo tocco personale.

Immagina di lavorare alla preparazione di un video illustrativo per LinkedIn di 60 secondi sul lancio di un nuovo software da parte della tua azienda.Inserisci le richieste in Copilot, compresi lunghezza, formato, destinatari e argomento.Ad esempio, “Crea uno script per un video illustrativo per LinkedIn di 60 secondi utilizzando un tono informale ma competente sull’ultimo aggiornamento software della mia azienda.Il video si rivolge a professionisti con competenze informatiche avanzate.”

A questo punto puoi copiare e incollare e poi modificare aggiungendo specifici dettagli.Oppure puoi perfezionare le richieste e generare una nuova versione, ad esempio “Crea una seconda versione in cui il narratore è un amministratore di sistema.Concludi con una battuta sui gatti.”

Non hai mai utilizzato l’IA generativa per creare modelli di script per video?Inizia da queste cinque richieste IA come modello per creare script per video in modo rapidissimo.

Non pianificare nel modo sbagliato.Lo script di un video inizia da un’idea ben chiara che si deve comunicare in un tempo non più lungo di un viaggio in ascensore.Poi puoi iniziare le ricerche trovando ispirazione da questi 15 video illustrativi o da questi 28 generi di video per YouTube. Dopo aver creato lo script, è il momento di realizzare il video.

Inizia a utilizzare Clipchamp oppure scarica l'app di Windows Microsoft Clipchamp.

Inizia a creare video gratuiti con Clipchamp