Su questa pagina
- Che cos'è un vlog?
- Come creare un vlog di successo
- Le migliori fotocamere e attrezzature per fare vlog
- Come modificare un vlog con il software di editing per vlog di Clipchamp
- Ispirazione Vlog
- Domanda frequente n. 1: quanto dovrebbe durare il mio vlog?
- Domanda frequente n. 2: quanti vlog devo pubblicare su YouTube a settimana?
- Editing video professionale con Clipchamp
Sei pronto a trasformare le tue riprese video in uno straordinario vlog? I vlog sono una delle forme di intrattenimento più popolari su YouTube, visualizzati ogni mese dal 44 % degli utenti di internet. Sono facili da girare e ancora più facili da modificare.

Talvolta, creatori di contenuti, imprenditori e influencer hanno troppi filmati da inserire in un singolo video di YouTube. Invece di annoiare il pubblico con video dalla durata interminabile, trasforma le tue riprese in vlog divertenti e coinvolgenti, grazie al software di editing gratuito per vlog di Clipchamp.
Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c'è da sapere su come iniziare a fare vlog, come realizzare un editing professionale e tutti i consigli di editing di cui puoi avere bisogno.
Che cos'è un vlog?
Come creare un vlog di successo
Le migliori fotocamere e attrezzature per fare vlog
Come modificare un vlog con il software di editing per vlog di Clipchamp
Ispirazione per vlog
Domande frequenti
Che cos'è un vlog?
Prima di iniziare, capiamo che cos'è un vlog. Un vlog è un video blog o diario video, pubblicato su una piattaforma di condivisione video come YouTube, Instagram o Twitch. Chi realizza un vlog può utilizzarlo per condividere qualsiasi cosa. I formati di vlog più popolari sono quelli in cui una persona mostra le sue attività quotidiane o ciò che mangia nell'arco di una giornata.
Ma proprio perché un vlog può contenere di tutto, non significa che deve essere così. Quindi, cosa rende un vlog un buon contenuto? Scopriamolo insieme.
Come creare un vlog di successo
Ora che sappiamo cos'è un vlog, cosa serve per ottenere un vlog di qualità? Chiunque può prendere una videocamera o uno smartphone e iniziare a filmare la propria vita. Ma perché un vlog abbia successo e riesca a emergere rispetto agli altri, deve contenere alcuni elementi essenziali.
1. Scegli una nicchia per il tuo vlog
Prima di iniziare a filmare, è essenziale capire per chi lo farai e quali tipologie di pubblico saranno interessate ai contenuti del tuo vlog.Scegli un pubblico di riferimento e crea video che diano valore aggiunto allo spettatore.Dalle ricette in cucina all'home decor, passando per tutorial di trucco, videogiochi, fitness e timelapse delle pulizie, ogni tipo di pubblico ha il suo vlog.
Ricorda di mostrare ciò che fai con passione, così da trasmetterla anche al tuo pubblico.
2. Crea una storia per il tuo vlog
Prima di iniziare le riprese, i creatori devono stabilire ciò che comparirà in video. Senza una pianificazione chiara, il vlog potrebbe risultare confuso e disordinato, mentre l'editing porterà via più tempo del previsto.
Anche per mostrare un giorno qualunque della propria vita, le riprese vanno comunque pianificate per rendere il tutto più interessante, ad esempio valutando l'impiego di tecniche come timelapse, montaggio, riprese dall'alto o voiceover.
In genere, i contenuti progettati per avere inizio, svolgimento e fine danno vita a vlog di maggiore successo. Sviluppa un'idea e definisci uno svolgimento della storia a grandi linee. Pensa al tuo vlog come a un successo editoriale. Una premessa interessante catturerà gli spettatori e li porterà a iscriversi al tuo canale YouTube.
3. Elabora un piano d'azione
Per creare un vlog, inizia prendendo carta e penna o aprendo l'app delle note sul tuo smartphone. Per prima cosa butta giù le idee per una storia, quindi decidi come mostrarne visivamente ogni sua parte. Le riprese secondarie (anche dette B-roll) possono dare un tocco in più al vlog con un minimo sforzo. Realizzare una scaletta di riferimento con i punti chiave e le relative immagini può aiutarti a ottenere risultati ancora migliori.
Registra il vlog in ordine cronologico, per evitare di dover riordinare le clip nella timeline una volta caricate su Clipchamp. Una volta che avrai vari vlog all'attivo, puoi anche scegliere di cambiare il format nel corso della settimana.



Le migliori fotocamere e attrezzature per fare vlog
Se non sai quale sia la migliore videocamera per realizzare dei vlog e non vuoi investire in attrezzature costose o in software di editing, non preoccuparti. I creatori possono realizzare vlog di qualità spendendo poco o nulla.
1. La migliore videocamera per il vlogging
Un vlogger non deve necessariamente investire in una costosa videocamera DSLR con mirino ribaltabile. Se non puoi permetterti una nuova videocamera, è sufficiente la fotocamera dello smartphone. La qualità delle fotocamere della maggior parte degli smartphone più recenti è strabiliante, in particolare se le si usa insieme a un gimbal.
Se invece vuoi investire in una videocamera, consigliamo di valutarne una compatta e facile da utilizzare come la Canon G7X Mark II o la Sony RX100 III.
2. Microfono di qualità per il vlogging
Un ottimo microfono comporta una qualità del suono migliore e la riduzione al minimo dei rumori esterni. I creatori dovrebbero valutare l'acquisto di un microfono esterno di alta qualità, in grado di migliorare notevolmente l'esperienza di ascolto. Se effettui le riprese dal computer, puoi usare il microfono di Clipchamp presente nella funzione di registrazione della webcam.
3. Illuminazione
Anche i vlogger migliori hanno difficoltà a trovare la luce naturale migliore per le riprese. Se stai girando al chiuso, ricorda di accendere le luci o acquista una luce ad anello portatile. Gli ambienti scarsamente illuminati non fanno mai bella figura in video.
4. Software di editing per vlog
Realizzare un vlog straordinario modificando le tue clip è possibile, con il software di editing adatto. Grazie al software gratuito per la realizzazione di video di YouTube di Clipchamp, i creatori possono creare contenuti video coinvolgenti senza mai uscire dal browser. Puoi ritagliare i tuoi vlog, ridimensionarli per le varie piattaforme, creare segmenti picture-in-picture, aggiungere video d'archivio, musica, testo, sottotitoli e persino personalizzare i kit del brand da inserire nelle intro e outro. Inoltre, puoi condividere i tuoi vlog professionali direttamente su YouTube.
Come modificare un vlog con il software di editing per vlog di Clipchamp
Dopo aver pianificato e registrato il tuo vlog, è il momento di modificarlo con il software di editing per vlog di Clipchamp. Consulta la nostra guida dettagliata su come eseguire l'editing dei vlog in modo professionale.
Fase 1: Accedi a Clipchamp o registrati gratuitamente
Non sai da dove iniziare per l'editing di un vlog? Accedi al tuo account Clipchamp o iscriviti gratuitamente.

Fase 2. Crea un nuovo vlog
Quindi, se vuoi partire da un modello pronto all'uso, fai clic sull'opzione del modello per YouTube nella parte superiore dell'homepage dell'editor. Se vuoi creare un vlog da zero, fai clic sul pulsante viola Crea un video per aprire l'editor e rinomina il video facendo clic sulla barra Video senza titolo nella parte superiore dell'editor.

Fase 3. Carica le tue riprese per il vlog nell'editor
Per caricare il video, fai clic sul simbolo + più nella barra laterale sinistra. Comparirà una scheda separata. Carica il video da computer, Dropbox, Google Drive, OneDrive, Zoom, Box, Google Foto o dispositivi smartphone. Inoltre, puoi trascinare e rilasciare il video direttamente nella scheda bianca separata. Il filmato comparirà nella scheda I tuoi file multimediali nella barra laterale sinistra.

Fase 4. Trascina e rilascia le clip del vlog sulla timeline, quindi ritagliale
Ora, trascina e rilascia le clip sulla timeline. Suggeriamo di aggiungere le clip una per volta e di modificarle man mano. Una volta posizionata la clip sulla timeline, trascina le barre laterali verdi a sinistra e a destra per modificare la lunghezza della clip. Puoi utilizzare lo strumento Taglia per tagliare ed eliminare le parti della clip di cui non hai bisogno.

Fase 5. Trova una clip da usare come gancio
Ora, seleziona una clip nella timeline da utilizzare come gancio. Un gancio è un estratto di 10-15 secondi particolarmente rappresentativo, che attiri l'attenzione degli spettatori in modo che continuino a guardare. Posiziona il gancio all'inizio del video, aggiungendo del testo. Trova un'apertura che mostri qualcosa di interessante, controverso o pieno di suspense.
Max Joseph usa come gancio una semplice frase: “Le librerie mi fanno uscire di testa”.
Fase 6. Inserisci del testo nel vlog
Aggiungi del testo a supporto degli elementi visivi del vlog, come l'indicazione del luogo, una didascalia o dei commenti divertenti. Aggiungere del testo scritto può essere utile se l'audio non è molto chiaro o se un soggetto parla in una lingua straniera.
Fai clic sulla scheda Testo nella barra laterale sinistra. Seleziona un preset personalizzabile, quindi trascina e rilascia il testo sulla timeline sovrapponendolo alla clip. Personalizza il testo tramite le opzioni di modifica sopra l'anteprima video. Puoi spostare liberamente la casella di testo nello spazio dell'anteprima video.

Fase 7. Inserisci il tuo brand per YouTube
Inserisci il tuo logo o simbolo per YouTube nell'intro o outro del vlog, oppure applicalo semplicemente come filigrana. Fai clic sulla scheda Kit del brand, quindi trascina e rilascia il logo sulla timeline.

Fase 8. Aggiungi musica di sottofondo
Una leggera musica di sottofondo può dare al tuo vlog un tocco in più. Basta selezionare il motivo che preferisci tra le nostre tracce audio gratuite e trascinarlo sulla timeline. Fai clic sulla scheda Musica ed effetti sonori nella barra laterale sinistra e sfoglia le diverse categorie. Trascina e rilascia il brano sulla timeline, al di sotto delle clip del vlog. Trascina la barra laterale verde per far combaciare la lunghezza della traccia a quella del vlog. Abbassa il volume della musica di sottofondo tramite le opzioni di modifica sopra l'anteprima del video.

Fase 9. Salva il vlog e caricalo su YouTube
Una volta apportate le modifiche che desideri al vlog, fai clic sul pulsante viola Esporta nell'angolo in alto a destra dell'editor. Per caricare il video su YouTube con la massima qualità, ti consigliamo di fare clic sull'opzione di salvataggio con risoluzione a 1080p, quindi su Continua. Il vlog verrà salvato automaticamente sul computer. Puoi anche inviare o salvare il vlog tramite integrazioni di Clipchamp come Google Drive, YouTube, TikTok, OneDrive, Dropbox, Pinterest, Box o LinkedIn.

Ispirazione Vlog
Ogni YouTuber o vlogger è unico. Ciascuno ha i suoi software, le sue tecniche di editing e le sue fonti di ispirazione. Ma tutti i vlog di YouTube di successo condividono elementi essenziali: parti di parlato, musica, effetti sonori, transizioni e una storia e un intento chiari.
Se ti manca l'ispirazione, dai un'occhiata ad alcuni dei vlog coinvolgenti che preferiamo.
1. Canale YouTube: KKandBabyJ
2. Canale YouTube: Emma Chamberlain
3. Canale YouTube: Kristy Bae
4. Canale YouTube: Pooh in Korea
Domanda frequente n. 1: quanto dovrebbe durare il mio vlog?
Chi crea un vlog non deve rispettare nessun limite di tempo. Le linee guida possono variare a seconda della piattaforma sui cui viene caricato il vlog.
Domanda frequente n. 2: quanti vlog devo pubblicare su YouTube a settimana?
I creatori possono caricare tutti i vlog che vogliono nel corso della settimana. Alcuni YouTuber optano per vlog giornalieri o settimanali, mentre altri li pubblicano solo di tanto in tanto. Cerca di capire ciò che è meglio per il tuo pubblico e se la risposta a una pubblicazione programmata è positiva.
Editing video professionale con Clipchamp
Dalla tua vita quotidiana a un evento speciale o alla ricetta del tuo piatto preferito, i vlog possono aiutarti a condividere la tua storia nel modo più coinvolgente possibile.
Crea vlog indimenticabili e condividi i tuoi video su YouTube, grazie al software gratuito per l'editing dei vlog di Clipchamp.