
Quasi tutti i video e le presentazioni, dai filmati domestici agli annunci Facebook, sono costituiti da più clip che vanno collegate tra loro. Se si combinano le scene in senso logico, in modo da creare un video fluido, si possono condividere tante storie piacevoli con il proprio pubblico. Lo strumento di cui hai bisogno per ottenere questo risultato sono le transizioni. In questo post ti mostreremo come aggiungere le transizioni ai tuoi video e presentazioni su Clipchamp.
Cosa sono le transizioni?
Le transizioni sono una tecnica di editing utilizzata per unire clip o immagini diverse. È probabile che tu conosca già le comuni dissolvenze in apertura e in chiusura usate nel cinema, ma ora potrai giocare con un'ampia gamma di transizioni artistiche, tra cui dissolvenze incrociate e tendine, migliorando lo stile dei tuoi video o delle presentazioni.

Come aggiungere transizioni al progetto
Fase 1. Crea un account
Se non l'hai già fatto, registrati per un account Clipchamp gratuito per iniziare.

Step 2: Avvia un nuovo progetto di modifica
Dopo aver effettuato l'accesso, seleziona il pulsante Crea un video e scegli un formato per il tuo progetto. A questo punto si aprirà l'editor di Clipchamp.

Step 3: Importa contenuto multimediale
Clicca sul pulsante Aggiungi Contenuto Multimediale nella barra degli strumenti a sinistra e seleziona il contenuto multimediale che desideri utilizzare nel progetto. Una volta caricato, le clip e le immagini appariranno nell'editor. In alternativa, puoiesplorare e selezionare contenuti multimediali dalla nostra ampia libreria selezionando il pulsante Libreria nella barra degli strumenti a sinistra.

Step 4: Disponi le clip e le immagini
Disponi le clip e le immagini trascinandole sulla timeline di modifica.

Step 5: aggiungi una dissolvenza in entrata e dissolvenza in uscita
Se desideri aggiungere una transizione di dissolvenza in entrata o dissolvenza in uscita al tuo video, clicca semplicemente sulla clip (apparirà un'evidenziazione verde attorno alla tua selezione) e sopra la timeline apparirà un menù con opzioni di modifica. Quindi, seleziona la scheda Dissolvenza in entrata/in uscita e regola la durata (in secondi) come preferisci.

Step 6: Seleziona le transizioni
Seleziona una transizione cliccando sul pulsante di transizione nella barra degli strumenti di sinistra, le opzioni appariranno sopra la timeline.

Step 7: Posiziona le transizioni
Dopo aver selezionato la transizione, trascinala e rilasciala nella timeline tra due clip (apparirà un'evidenziazione verde tra le clip per indirizzare il punto in cui rilasciare la transizione).

Step 8: Modifica le transizioni
Clicca sull'icona di transizione nella timeline per modificarla. Qui, puoi regolare la durata (in secondi) e cambiare il tipo di transizione se non sei soddisfatto di ciò che hai scelto.

Step 9: rivedi e completa
Ora è il momento di riprodurre il video e rivedere le transizioni che hai aggiunto. Dopo aver completato l'altro editing ed esportato il progetto, puoi goderti il video. Dai un'occhiata al nostro esempio finito qui sotto.
Suggerimento bonus!
Sebbene tecnicamente non siano transizioni, le sovrapposizioni possono essere utilizzate per ottenere un effetto simile. Per utilizzare una sovrapposizione come transizione, clicca sulla scheda di sovrapposizione nella barra degli strumenti a sinistra e seleziona un'opzione. Quindi, trascinala sopra le due clip su cui desideri la transazione e posizionala al centro (non si posiziona tra i video come le transizioni).
Ora che hai una conoscenza delle transizioni, puoi aggiungerle tra tutte le clip che vuoi! Sii coerente con un approccio di editing sottile o sii riconoscibile creando un tuo stile mescolando alcune varietà. Se ti imbatterai in qualsiasi sfida di editing, il nostro tutorial di video editing per principianti è un'ottima risorsa da avere a portata di mano.