Su questa pagina
- Fase 1: Apri un account di video editor gratuito su Clipchamp
- Fase 2: Inizia un nuovo progetto
- Fase 3: Nomina il tuo progetto
- Fase 4: Aggiungi le risorse di video, audio e immagini al progetto
- Fase 5: Modifica il tuo curriculum video
- Il curriculum video è la scelta giusta per te?
- Consiglia per un buon curriculum video
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2019
Nel competitivo mercato del lavoro di oggi, un curriculum video può aiutarti a distinguerti dalla massa e fare colpo sui selezionatori.
Quando rispondi a un annuncio di lavoro online, competerai con centinaia di altri candidati qualificati e solo una manciata riceverà un colloquio. Secondo l’esperto di mercato del lavoro Rob Meier, solo il 2% dei candidati migliori raggiunge la fase del colloquio, mentre il “98% di candidati vengono eliminati al primo screening dei curriculum.”
Includere un video avvincente alla tua domanda può aiutarti a salire di livello e ottenere un colloqui, ma deve essere fatto bene. Ecco cosa tratteremo:
Come creare un curriculum video usando Clipchamp
Il curriculum video è la scelta giusta per te?
Consigli per un buon curriculum video
In passato, dovevi acquistare cari software di video editing o assumere qualcuno per creare il tuo video, ma con Clipchamp Create, creare un ottimo curriculum video è facile. Il nostro editor online gratuito offre potenti strumenti di video editing a portata di mano. Ecco come iniziare:
Fase 1: Apri un account di video editor gratuito su Clipchamp

Puoi usare il tuo account e-mail, Google o Facebook per accedere. Assicurati di essere sull’ultima versione di Google Chrome e accedi all’editor su un laptop o computer desktop.
Fase 2: Inizia un nuovo progetto
Effettuato l’accesso, vedrai una pagina panoramica dell’account dove puoi iniziare un nuovo progetto cliccando l’icona “+” o cliccando “Inizia un nuovo progetto” nell’angolo in alto a destra.

Fase 3: Nomina il tuo progetto
Scegli un nome per il tuo progetto e seleziona un aspect ratio. Consigliamo di usare il widescreen (16:9) dato che è la misura standard attuale per i video online.

I selezionatori potrebbero visualizzare il tuo video su un’ampia varietà di schermi: laptop, desktop, smartphone, tablet, e il rapporto 16:9 è il più sicuro per un’ottima visione su ogni schermo.
Appena hai fatto, clicca su “Crea Progetto”.
Fase 4: Aggiungi le risorse di video, audio e immagini al progetto

Nella finestra del video editor, clicca su “Aggiungi Media” o rilascia i tuoi file nel riquadro punteggiato per aggiungere video e altri file supportati al tuo progetto. Se non hai un registratore a disposizione, il nostro registratore webcam è un’ottima opzione per riprenderti utilizzando la webcam del tuo computer. Puoi registrare fino a 5 minuti di video in full HD o fino a 30 minuti con un account Business.
Un’altra opzione è quella di usare il tuo smartphone; qualsiasi dispositivo moderno include una fotocamere che effettua riprese di buona qualità e ci sono tantissime cose che potresti fare per rendere la tua ripresa professionale anche quando hai un budget limitato.
Fase 5: Modifica il tuo curriculum video

Clipchamp Create fornisce tutte le funzionalità di editing base che ti servono per creare un ottimo curriculum video. Puoi cambiare la velocità delle clip e editarle insieme, per non parlare poi del fatto che puoi tagliare, ritagliare, ruotare, bilanciare i colori, aggiungere filtri, testi e sfondi colorati al tuo video.
L’aggiunta della musica al tuo curriculum video lo renderà ancora più coinvolgente e professionale: la musica crea metà della magia! Se non disponi di tracce prontamente disponibili, puoi utilizzare qualche traccia della galleria musicale di Clipchamp con oltre 100.000 risorse audio e video disponibili.
Se non sai bene da dove iniziare con il tuo curriculum video, dai un’occhiata alla nostra selezione di modelli. Per esempio, se ti stai presentando come chef ad un ristorante raffinato, questo modello può aiutarti:
Dopo aver aggiunto tutti i media al progetto e terminato il montaggio, puoi esportare il tuo video come ultimo passaggio e salvarlo sul tuo computer.
Il curriculum video è la scelta giusta per te?
Finché è ben fatto e consono, è improbabile che un curriculum video danneggi la tua domanda di lavoro. Ma ci sono sicuramente campi in cui sono particolarmente utili.
Qualsiasi candidatura per un lavoro che coinvolge prestazioni sarà aiutata da un buon curriculum video. Se sei un attore, un ballerino o un musicista, il tuo video potrebbe includere clip del tuo lavoro.
In alternativa, una clip di te che fai una presentazione di PowerPoint a un team potrebbe aiutare per i ruoli manageriali. Se stai facendo domanda per un lavoro nel design o nel montaggio di film, un curriculum video di bell’aspetto può anche far parte del tuo portfolio.
Se stai facendo domanda per un servizio clienti o un lavoro di vendita, un curriculum video può mostrare la tua personalità vincente che incanterà i clienti.
La cosa più importante è assicurarsi che il tuo video sia professionale e appropriato, altrimenti potrebbe davvero ritorcersi contro. Di certo non vorrai mai che un curriculum video giudicato male possa ridurre le tue possibilità di lavoro o, peggio ancora, diventare un video virale.
Quindi, segui questi consigli qui sotto e fai vedere il tuo video ad amici fidati e consulenti prima di spedirlo.
Consiglia per un buon curriculum video
È importante tenere presente che il tuo curriculum video, come qualsiasi contenuto, racconta una storia. Tu vuoi che la storia catturi l’attenzione del pubblico e la trattenga, senza che si distraggano dopo pochi secondi.
Assicurati che il tuo video abbia un forte intro: presentati per nome, mostra le sfide che l’azienda affronta e spiega come puoi aiutarla. È importante dare degli appigli visivi per attirare le persone al tuo video.
Per esempio, osserva questo curriculum video:
Noterai che Nick usa animazioni accattivanti nei primi 10 secondi del suo video e riesce nel suo intento di stupire. Parla quindi brevemente del suo background personale e passa direttamente alle competenze e all’esperienza lavorativa.
Oltre a elencare le sue capacità ed esperienze, il curriculum video ha anche permesso a Nick di esprimere la sua personalità, la sua creatività e il suo senso dell’umorismo, abilità che i selezionatori apprezzano molto quando costruiscono dei team.
Altri consigli per il tuo curriculum video sono:
Sii professionale: ciò non significa essere serio o noioso, ma vestiti in modo professionale, non imprecare né usare il gergo e assicurati che lo sfondo dei tuoi scatti e riprese sia ordinato e consono.
Segui uno script o una struttura: vuoi sembrare naturale, ma evita anche le confusioni, quindi memorizza una sceneggiatura o crea uno slogan per pubblicizzarti. Non leggere mai direttamente da un gobbo, altrimenti sembrerai molto meccanico.
Usa elementi visivi anziché parole, o per migliorare le tue parole, ove possibile.
Mantieni i tuoi video tra 1 e 3 minuti in modo da non dilungarli troppo.
Non utilizzare il tuo curriculum video in sostituzione del tuo CV tradizionale: alcuni selezionatori non vorranno guardare un curriculum video per vari motivi, quindi assicurati di consegnare anche un classico curriculum scritto.