Modifica video

Come utilizzare gli strumenti di editing di Clipchamp — guida per principianti

Pubblicato il giorno 28 aprile 2025
Scritto da Kieron Byatt

Attenzione! Gli screenshot in questo articolo provengono da Clipchamp per account personali. Gli stessi principi si applicano agli account Clipchamp per il lavoro e per gli istituti di istruzione.

Clipchamp è un editor di video online gratuitoProva gratis
Condividi questo post
Un utente che esplora l'interfaccia, le funzionalità e gli strumenti dell'editor video Clipchamp.

Se non hai mai utilizzato Microsoft Clipchamp o se vuoi rinfrescarti la memoria, sei nel posto giusto.Ti proponiamo una guida per utilizzare l’interfaccia dell’editor di video senza problemi.

Bastano pochi minuti per familiarizzarsi con il layout dell’editor di video, che include la barra degli strumenti, il pannello delle proprietà, la barra degli strumenti mobile e la timeline; fatto questo, potrai modificare video senza fatica.

Continua a leggere per scoprire di più su come utilizzare gli strumenti di editing nell’ editor di video di Clipchamp.

The different user interface sections - toolbar, floating toolbar, property panel, and timeline - of the Clipchamp video editor.

Utilizzare la barra degli strumenti

Posizionata sul lato sinistro dell’editor, la barra contiene vari strumenti per importare e creare elementi multimediali e per accedere alla raccolta contenuto.

  • Elementi multimediali: carica file di elementi multimediali come immagini, video e audio dal tuo hard drive o da un’archiviazione nel cloud come OneDrive, Google Drive, Dropbox o Xbox . Questa scheda memorizza automaticamente le risorse selezionate dalla raccolta contenuto di Clipchamp.Puoi facilmente trascinare la selezione di qualsiasi file falla scheda Elementi multimediali sulla timeline per iniziare le modifiche.

  • Registra e crea: effettua registrazioni video e audio con gli strumenti integrati.Scegli tra opzioni di registrazione come schermo e fotocamera, schermo e audio, webcam, registratore vocale oppure crea un voiceover AI. Fai clic su un'opzione di registrazione e creazione e segui le istruzioni della finestra popup.

  • Raccolta contenuto: accedi a risorse di alta qualità con licenza a titolo gratuito all'interno della raccolta contenuto. Puoi trovare risorse audio come musica ed effetti sonori, e un'ampia selezione di elementi visivi d’archivio tra cui adesivi, video, immagini, sfondi, sovrapposizioni e GIF.Cerca utilizzando parole chiave o esplorando le collezioni a tema.

  • Modelli di video: inizia a modificare video con modelli personalizzabili che contengono risorse multimediali e proporzioni preimpostate. Seleziona modelli di video per le piattaforme di social media più popolari o cerca per tema o evento.

  • Testo: crea sovrimpressioni di testo in vari stili, inclusi terzi inferiori, sottotitoli e altri elementi preimpostati. Ti basta semplicemente aggiungere un elemento alla timeline, inserire un testo e personalizzare stile del carattere, dimensioni, colore, posizione e altre impostazioni.

  • Transizioni: aggiungi transizioni tra le clip sulla timeline. Scegli tra dissolvenze e sfocature, transizioni, o animazioni speciali come cartoni animati e 3D.Trascina e rilascia qualsiasi transizione tra due clip video e poi regola le impostazioni nel pannello delle proprietà.

  • Strumento kit del marchio: salva e organizza risorse del tuo marchio professionale per accedervi in modo rapido e conveniente durante la modifica di un video. Importa loghi, combinazioni di colori e stili per creare video coerenti con il marchio della tua attività o con il tuo profilo social.

La barra degli strumenti sul lato sinistro dell'editor video Clipchamp.

Utilizzare il pannello dell proprietà

Posizionato sul lato destro dell'interfaccia, il pannello delle proprietà contiene varie opzioni di editing.Diverse schede verranno visualizzate a seconda dell’elemento multimediale selezionato sulla timeline, ad esempio un video o un audio.

  • Sottotitoli AI: genera sottotitoli AI per le risorse video e audio che contengono dialoghi. Scegli una lingua, imposta le preferenze e poi genera automaticamente sottotitoli e una trascrizione SRT del video.

  • Audio: regola l’audio utilizzando il pulsante del volume o rimuovi l'audio con il pulsante apposito per modificarlo separatamente.

  • Dissolvenza: crea semplici transizioni tra le clip audio e video aggiungendo una dissolvenza ad aprire o a chiudere.

  • Filtri: modifica l'impatto estetico aggiungendo filtri di illuminazione e colore a risorse individuali o all'intero video.

  • Effetti: aggiungi effetti visivi dinamici alle tue risorse multimediali come bokeh e glitch e personalizza separatamente impostazioni di ciascuno.

  • Correggi i colori: personalizza le tonalità e le sfumature di un video correggendo manualmente i colori in termini di esposizione, contrasto, saturazione o altre impostazioni.

  • Velocità: accelera o rallenta il video e l'audio regolando fotogrammi o velocità in bit utilizzando lo strumento di controllo della velocità.

Il pannello proprietà sul lato destro dell’editor di video di Clipchamp.

Utilizzare la barra degli strumenti mobile

Situata sopra l'anteprima del video, la barra degli strumenti mobile include tasti di scelta rapida per modificare un intero video o una singola risorsa.La barra degli strumenti mobile mostrerà diverse opzioni a seconda che una risorsa sia selezionata o meno sulla timeline.

Nessun risorsa selezionata nella timeline

Quando non si seleziona nessuna risorsa sulla timeline, la barra degli strumenti mobile mostra opzioni relative all'intero video.

  • Dimensione (proporzioni predefinite): modifica le proporzioni del video adattandole alle dimensioni predefinite per le piattaforme social media e di hosting più popolari.

  • Colore dello sfondo: aggiungi un colore solido o sfumato allo sfondo del tuo video utilizzando opzioni predefinite, il selettore di colori HSV o inserendo il codice HEX.

  • Sottotitoli AI: abilita e modifica i sottotitoli automatici AI e la trascrizione del video.

La barra degli strumenti mobile senza alcun asset selezionato nella timeline dell'editor video Clipchamp.

Video, immagine o elemento grafico selezionati nella timeline

Quando si seleziona una risorsa e questa viene evidenziata sulla timeline, la barra degli strumenti mobile mostra opzioni relative solo alla risorsa selezionata.

  • Ritaglia: ridimensiona manualmente video, immagini o altre risorse per adattarle alle proporzioni e rimuovi eventuali elementi visivi indesiderati con il pulsante di ritaglio.

  • Ordine (facoltativo): porta elementi visivi in primo piano o spostali sullo sfondo quando ce ne sono vari sovrapposti sulla timeline.

  • Adatta/riempi: adatta video o immagini a determinate proporzioni senza modificarne le dimensioni o riempi il fotogramma eliminando i bordi neri con i pulsanti adatta e riempi.

  • Ruota di 90 gradi: ruota un elemento sul suo lato in modificandone l’angolazione.

  • Capovolgi: modifica l’orientamento di una risorsa visiva da orizzontale a verticale o viceversa utilizzando i pulsanti di capovolgimento.

  • Effetto picture-in-picture: sovrapponi due o più elementi visivi all'interno dello stesso fotogramma in posizioni diverse utilizzando il pulsante picture-in-picture.

  • Ulteriori opzioni: apri la barra laterale del pannello delle proprietà su una risorsa selezionata per ulteriori opzioni di editing e personalizzazione.

The floating toolbar after an asset has been selected on the timeline in Clipchamp video editor.

Utilizzare la timeline

Situata nella parte inferiore dell'editor, la timeline è l’area di lavoro principale quando si modifica un video.Le risorse mostrate sulla timeline corrispondono al prodotto finito e pronto da esportare.

  • Suggerimenti AI: identifica e rimuovi automaticamente silenzi indesiderati in un video o in un audio con lo strumento di ritaglio automatico.

  • Pulsante di divisione: rimuovi gli elementi visivi o gli elementi audio in eccesso e dividi le risorse multimediali in più parti utilizzando il pulsante di divisione.

  • Pulsante di riproduzione: visualizza il video in anteprima all'interno dell’area di lavoro durante le modifiche o visualizzalo a schermo intero.

  • Cursore: la linea verticale che rappresenta il punto esatto sulla timeline in cui si stanno visualizzando o modificando le risorse.

  • Vai all’inizio del video: posiziona il cursore all'inizio del video, in corrispondenza del timestamp 0:00.00.

  • Cerca indietro o avanti di 5 secondi: trascina automaticamente il cursore all'indietro o in avanti di cinque secondi sulla timeline per effettuare modifiche o per controllare l’effetto visivo nella finestra di anteprima.

  • Anteprima a schermo intero: espandi l'anteprima del video in modo che riempia l'intero schermo.

  • Ricerca nella timeline: ingrandisci e rimpicciolisci sulla timeline per una visualizzazione ravvicinata o allargata delle risorse multimediali.Puoi anche comprimere la timeline per espandere l'anteprima del video senza utilizzare la visualizzazione a schermo intero.

La timeline nell'editor video Clipchamp.

Guarda il video di esercitazione su YouTube

Scopri come utilizzare l'editor di video di Clipchamp in questo video di esercitazione per principianti.

Continua a imparare come utilizzare al meglio l'editor di video online con gli utili tasti di scelta rapida oppure visita il centro di formazione per altri video di esercitazione e altri articoli.

Crea, modifica e migliora i tuoi video gratuitamente online con Clipchamp o scarica l' app Clipchamp per Windows.

Inizia a creare video gratuiti con Clipchamp